Informazione, solidarismo, democrazia, liberazione

  • Home
  • Articoli
    • Società italiana
      • Lavoro
      • Istruzione
      • Sanità
    • Migrazioni
    • Ambiente e beni pubblici
    • Economia
    • Esteri
      • Europa
      • USA
      • Sud del Mondo
    • Teoria nazionalitaria
  • Chi siamo
  • Indipendenza. La rivista
    • Gli editoriali
    • Sommari
    • Abbonamenti
    • Numeri arretrati
  • Indi libri & recensioni
  • Associazione Indipendenza
  • Contatti
M
  • Home
  • Articoli
    • Società italiana
      • Lavoro
      • Istruzione
      • Sanità
    • Migrazioni
    • Ambiente e beni pubblici
    • Economia
    • Esteri
      • Europa
      • USA
      • Sud del Mondo
    • Teoria nazionalitaria
  • Chi siamo
  • Indipendenza. La rivista
    • Gli editoriali
    • Sommari
    • Abbonamenti
    • Numeri arretrati
  • Indi libri & recensioni
  • Associazione Indipendenza
  • Contatti

I “BENI COMUNI” COME “PROPRIETÀ COLLETTIVA DEMANIALE”

da admin | Feb 9, 2023 | Ambiente e beni pubblici

La dizione «beni comuni» ha avuto una diffusione senza precedenti ed è entrata nel  linguaggio corrente per indicare un bene il cui uso è in qualche modo  indispensabile per soddisfare le esigenze quotidiane dei singoli e delle collettività.  Ma al di...

Recensione/ “Capitalismo globalizzato e scuola”

da admin | Feb 9, 2023 | Istruzione, Società italiana

Massimo Bontempelli, Fabio Bentivoglio  “Capitalismo globalizzato e Scuola” Indipendenza, 2016 Denso e attuale. “Capitalismo globalizzato e scuola. Per un’idea regolativa di  scuola pubblica nazionale” è un testo denso già nel...

LIBERARSI DALLA GABBIA DELL’UNIONE EUROPEA E DELL’EURO. SOVRANITÀ, PER I DIRITTI SOCIALI E LA DIGNITÀ (n. 44 – gennaio/febbraio 2018)

da admin | Dic 21, 2022 | EDITORIALI

In tante vecchie e nuove formazioni politiche è possibile constatare, negli ultimi tempi, un qual certo eurocriticismo. Fino a poco tempo fa le cause della crisi erano generalmente ricondotte alla corruzione, alla criminalità, all’evasione, non da ultimo agli...

ELEZIONI POLITICHE 2018. I NODI E LO SCENARIO (n. 43 – novembre/dicembre 2017)

da admin | Dic 21, 2022 | EDITORIALI

Due dati su tutti, per una fotografia sociale dell’Italia. 1. Secondo l’Istat, nel 2016, un italiano su sei viveva in condizioni di povertà. Il triplo rispetto a dieci anni fa. In crescita la stima sulle persone a rischio povertà o esclusione sociale. Il...

LINEA DI DEMARCAZIONE E LINEE DI CHIAREZZA (n. 42 – luglio/agosto 2017)

da admin | Dic 21, 2022 | EDITORIALI

Gli anni dell’incontrastata propaganda istituzionale sulle magnifiche sorti dell’Unione Europea (pace, progresso, prosperità) appartengono ad una fase che si può ritenere superata, a fronte dei disastri economici e sociali che l’unionismo...
Post successivi »

Recent Posts

  • DAGLI USA ALL’ITALIA, LA DROGA COME ARMA POLITICA. L’OPERAZIONE “BLUE MOON”
  • Atac, fra l’incudine del concordato e il martello della pandemia. Un’alternativa per la mobilità a Roma
  • CAI, SAI E ITA: ALITALIA E IL GIOCO DELLE TRE CARTE
  • FARMACAP: CRISI INDOTTA E ATTACCO AL DIRITTO ALLA SALUTE PUBBLICA
  • GUERRA IN UCRAINA ED EURO-ATLANTISMO DEL GOVERNO MELONI (n. 54 – luglio/agosto 2023)

Solidarietà con il popolo palestinese

  • Segui