Informazione, solidarismo, democrazia, liberazione

  • Home
  • Articoli
    • Società italiana
      • Lavoro
      • Istruzione
      • Sanità
    • Migrazioni
    • Ambiente e beni pubblici
    • Economia
    • Esteri
      • Europa
      • USA
      • Sud del Mondo
    • Teoria nazionalitaria
  • Chi siamo
  • Indipendenza. La rivista
    • Gli editoriali
    • Sommari
    • Abbonamenti
    • Numeri arretrati
  • Indi libri & recensioni
  • Associazione Indipendenza
  • Contatti
M
  • Home
  • Articoli
    • Società italiana
      • Lavoro
      • Istruzione
      • Sanità
    • Migrazioni
    • Ambiente e beni pubblici
    • Economia
    • Esteri
      • Europa
      • USA
      • Sud del Mondo
    • Teoria nazionalitaria
  • Chi siamo
  • Indipendenza. La rivista
    • Gli editoriali
    • Sommari
    • Abbonamenti
    • Numeri arretrati
  • Indi libri & recensioni
  • Associazione Indipendenza
  • Contatti

I DISVELAMENTI E LE OPPORTUNITÀ DEL CV-19 (n. 48 – luglio/agosto 2020)

da admin | Feb 13, 2023 | EDITORIALI

La pandemia da CV-19 ha evidenziato che un’infezione ben più grave l’avevamo in casa. Un virus di molti decenni, divenuto più virulento negli ultimi, con cause circostanziabili, dinamiche tracciabili, responsabilità incontrovertibili. Per limitarci alle...

I GOVERNI DELLE “COSETTE” (n. 47 – luglio/agosto 2019)

da admin | Feb 13, 2023 | EDITORIALI

Il bilancio dell’esperienza del governo giallo-verde certifica il sostanziale fallimento del progetto politico del M5S, il quale è riuscito a dilapidare nel giro di un solo anno (quello che intercorre tra le elezioni politiche del 2018 e le elezioni europee del...

QUALE SOVRANITÀ PER L’ITALIA? ATLANTICA, CAROLINGIA O NAZIONALE? (n. 45 – novembre/dicembre 2018)

da admin | Feb 13, 2023 | EDITORIALI

L’unica possibilità che il «governo del cambiamento» ha per ‘cambiare’ davvero è la ricalibratura della collocazione dell’Italia negli equilibri internazionali, particolarmente nella ‘sfera’ euro-atlantica. Questo convincimento...

NÉ COLONIA U.S.A. NÉ GABBIA UE-EURO. PER UN’ITALIA LIBERA, SOVRANA, INDIPENDENTE, SOLIDALE (n. 46 – marzo/aprile 2019)

da admin | Feb 13, 2023 | EDITORIALI

L’Unione Europea (UE) nasce come cornice istituzionale per il dispiegamento di quelle politiche (ordo)liberiste che hanno portato all’attuale depressione economico-sociale dell’Italia ed al rischio stesso di tenuta dell’unità nazionale. Purtuttavia ancora si...

ITALIA/ VERSO UNA NORMALIZZAZIONE U.E. “ALLA GRECA”? (n. 45 – novembre/dicembre 2018)

da admin | Feb 13, 2023 | EDITORIALI

Il terremoto elettorale nazionale del 4 marzo scorso ha non solo ribadito il significato politico del voto referendario del 4 dicembre 2016 sulla riforma costituzionale, ma ne ha anche chiarito ed amplificato la portata, acuendo la crisi sia del Partito Democratico...

LIBERARSI DALLA GABBIA DELL’UNIONE EUROPEA E DELL’EURO. SOVRANITÀ, PER I DIRITTI SOCIALI E LA DIGNITÀ (n. 44 – gennaio/febbraio 2018)

da admin | Dic 21, 2022 | EDITORIALI

In tante vecchie e nuove formazioni politiche è possibile constatare, negli ultimi tempi, un qual certo eurocriticismo. Fino a poco tempo fa le cause della crisi erano generalmente ricondotte alla corruzione, alla criminalità, all’evasione, non da ultimo agli...
« Post precedenti
Post successivi »

Recent Posts

  • DAGLI USA ALL’ITALIA, LA DROGA COME ARMA POLITICA. L’OPERAZIONE “BLUE MOON”
  • Atac, fra l’incudine del concordato e il martello della pandemia. Un’alternativa per la mobilità a Roma
  • CAI, SAI E ITA: ALITALIA E IL GIOCO DELLE TRE CARTE
  • FARMACAP: CRISI INDOTTA E ATTACCO AL DIRITTO ALLA SALUTE PUBBLICA
  • GUERRA IN UCRAINA ED EURO-ATLANTISMO DEL GOVERNO MELONI (n. 54 – luglio/agosto 2023)

Solidarietà con il popolo palestinese

  • Segui